Cucina Asiatica

La tradizione culinaria asiatica è molto ricca di pietanze semplici, combinate per creare piatti complessi, gustosi, molto nutrienti e bilanciati. Gli alimenti di base includono il riso e le verdure, ma anche gli spaghetti (solitamente di soia), i frutti di mare e il té. Tra le modalità di cucina più tipiche ci sono la frittura al salto, il vapore e la frittura profonda. Una delle particolarità, divenuta il simbolo per eccellenza di questa tradizione, è sicuramente l’utilizzo delle bacchette. Presso il ristorante Mimio Sushi è possibile immergersi nella più profonda cultura culinaria giapponese e cinese, gustando piatti tipici quali carpaccio, tartare, gunkan, nigiri, sashimi, roll e molto altro. Inoltre, il menù offre la possibilità di effettuare un pasto completo, grazie all’ampia scelta di antipasti, primi piatti, secondi piatti e contorni. La cucina fusion di Mimio Sushi si adatta quindi alla realtà italiana in cui è immersa ma senza rinunciare alle sue tradizioni, proponendo piatti ricercati e raffinati in grado di unire la cucina italiana a quella asiatica. Questo è un ottimo modo per entrare in contatto con tradizioni diverse dalle proprie e per assaporare dei gusti nuovi.

Caffè

blank

Dopo un pranzo o una cena a base di pesce è d’obbligo gustare un buon caffè per aiutare la digestione. Mimio Sushi offre una varietà di tipologie di questa bevanda volte a soddisfare ogni esigenza. Oltre al classico espresso e macchiato, è possibile ordinare un decaffeinato, un caffè d’orzo, un caffè corretto, caffè latte, un americano o semplicemente del latte. Considerando il via vai di turisti provenienti da tutto il mondo per visitare la città di Venezia, questa formula è molto utile per andare incontro ai gusti e alle preferenze di chiunque. Mimio Sushi riesce così a confermarsi come una realtà perfettamente in grado di adattarsi alle esigenze anche dei suoi clienti internazionali.

Alcolici

blank

Mimio Sushi offre una grande varietà di alcolici, a partire dalle birre, sia tipiche giapponesi che internazionali, passando per liquori e whisky. Inoltre, è possibile gustare il sakè freddo, una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso. In aggiunta, Mimio Sushi offre dei cocktail ideali per un aperitivo e per un dopo cena. Molti di questi sono composti da sakè e da altre bevande tipiche orientali. Alcuni sono dei cocktail internazionali rivisitati proprio in questa chiave, per offrire alla propria clientela un concept di fusione che coinvolge le tradizioni di diversi paesi. Ad esempio, il cocktail “Hakutake Mojito” è composto da alcolici giapponesi con l’aggiunta di succo di lime, zucchero, lime e menta fresca. Anche un grande classico come il Negroni viene preparato con shochu, yuzumon e Campari.

Servizio d’asporto

blank

Il servizio d’asporto offerto da Mimio Sushi comprende l’ordine online e il ritiro al ristorante dei propri piatti preferiti. È possibile ordinare praticamente tutti i piatti del menù tramite la sezione apposita presente sul sito web. Si consiglia di ordinare con largo anticipo in modo tale da non andare incontro a ritardi durante l’elaborazione degli ordini.
È disponibile anche un servizio di consegna a domicilio nella zona di Venezia. In base all’area sarà apportata una tariffa di consegna (minimo 2,50€ – massimo 3€), oppure questa sarà effettuata gratuitamente se il luogo da raggiungere si trova nei pressi del ristorante. È possibile pagare in contanti, con carta di credito oppure effettuare un pagamento online al momento dell’ordine.

Sushi

blank

Il sushi è un insieme di piatti tipici della cucina giapponese, i cui ingredienti principali sono il pesce, le alghe nori e le uova. Il ripieno può essere crudo o cotto, normalmente è servito su del riso, arrotolato in un’alga o inserito in una tasca di tofu. Si tratta di un piatto molto variegato a causa delle pressoché infinite possibilità di scelta dei ripieni e delle guarnizioni. È famoso in tutto il mondo, dove si sono sviluppate molteplici varianti locali. Tra i tipi di sushi offerti da Mimio Sushi ci sono gli uramaki, delle polpette cilindriche divise in vari pezzi di dimensioni medie, solitamente con due o più ripieni. Questi sono circondati da un’alga nori, uno strato di riso e, spesso, semi di sesamo tostati. I ripieni possono essere con gamberi in tempura, Philadelphia, avocado, tartare di salmone piccante, erba cipollina, tartufo nero, tartare di tonno piccante, salmone e pistacchio in varie combinazioni. Tra le salse maggiormente utilizzate per condire il sushi ci sono la salsa teriyaki, la maionese e la salsa di soia.
Il chirashi, invece, è composto da una ciotola di riso con sushi e altri ingredienti. Presso il ristorante Mimio Sushi sono disponibili quattro tipologie di chirashi: la prima con salmone, ikura, salsa dello chef; la seconda composta da tonno, wasabi fresco e salsa dello chef; la terza a base di mix di pesce e salsa dello chef; la quarta con anguilla, sesamo mix, riso bianco, teriyaki e cipollina.
I nigiri sono delle piccole polpette di riso, le quali presentano una guarnizione sulla loro superficie, solitamente di pesce (salmone, tonno, branzino, ricciola, gambero cotto, anguilla, polipo, gamberi rossi o scampi).